Comunicazione,

Il valore

dell’esperienza

Il valore dell’’esperienza è incalcolabile in comunicazione, per
sensibilizzare la comunità sui temi sociali rilevanti. Roma è Gelato
offrirà l’opportunità di incuriosire e coinvolgere il consumatore in
modo diretto, facendo appello alla sua esperienza sensoriale e
alla sfera emotiva.
Workshop, laboratori, spettacoli giochi, eventi sui temi sociali come
l’utilizzo dell’energia e lo spreco delle risorse saranno “cibo” per la
coscienza, e ci daranno l’opportunità di dialogare soprattutto con i più
piccoli, coinvolgendo le scuole primarie e lanciando un concorso per
gli adolescenti delle scuole secondarie.
L’obiettivo è motivare, provocare, ispirare e rimettere al centro il
consumatore, trovando ciò che per il pubblico è veramente utile,
divertente, emozionante.

Fare il gelato bene,

ci fa bene

Quando il buono e il bello si uniscono al buono e al solidale, gli eventi
toccano i livelli più alti.
La campagna che vorremo lanciare durante i giorni di Roma è Gelato,
una raccolta fondi a favore di un progetto di beneficenza legato ai
bambini, quando si pensa al gelato o si gusta un gelato, si pensa
sempre ai più piccoli e si torna tutti bambini.
Il gelato: gusto e gioco. Il gelato diventa un piccolo piacere che
dovrebbero vivere tutti soprattutto i bambini

Panoramica del mercato

Gelato artigianale: i dati 2022 confermano la leadership
dell’Italia nel settore, e segnalano un’importante crescita dei
consumi in Europa.
I dati pubblicati da Italia a Tavola a febbraio 2022 raccontano un
settore – quello del gelato artigianale – che a livello europeo
sviluppa un giro d’affari di 8,7 miliardi di euro, per un totale di
oltre 300mila persone che lavorano nel settore e più di 65mila
punti vendita. E il 2021 – dopo le difficoltà legate alla pandemia
– segna una ripresa per il gelato artigianale, con i consumi che
in Europa – rispetto al 2020 – sono aumentati del 25%.

In questo contesto l’Italia svetta a livello mondiale e si conferma come il Paese leader, con 2,3 miliardi di euro di gelato artigianale venduti nel 2021, in crescita rispetto al 2020(quando erano stati venduti 1,85 miliardi di euro di gelato artigianale) e in forte avvicinamento ai dati pre-pandemici del 2019 (2,8 miliardi di euro). In Italia ci sono oggi circa 36mila punti vendita di gelato artigianale (gelaterie, bar, pasticcerie), e il nostro Paese è leader anche per quanto riguarda la produzione di semilavorati per gelato (comparto che vale 800 milioni di fatturato), dal punto di vista della produzione di materie primeper il (220mila tonnellate di latte, 64mila tonnellate di zucchero, 50mila
tonnellate di frutta fresca e secca e altri prodotti), e per quanto concerne la produzione di macchine e attrezzature per il gelato artigianale (comparto che in Italia dà lavoro a 1.300 addetti e che ha raggiunto nel 2021 i 500 milioni di euro di fatturato, il 70% del quale sul fronte delle esportazioni).

gelatino-piattino
cerchiorosso-gelato
cerchioverdeok-gelato

Fonte: Ufficio Studi Confartigianato

Il fatturato del settore

 

Il fatturato globale del settore come si evince da fonti
Confartigianato nel 2021 è pari a 1,8 miliardi di euro, con un
10,3% in più rispetto al 2019 ed una crescita ancora a due cifre
per il quarto anno consecutivo.
Il consumo di gelato in Italia ha registrato una ripresa
significativa e consolidata: a partire dai minimi del 2013, il
fatturato ha registrato un incremento del 75%, una
performance che nessun altro settore in Italia è stato in
grado di generare.

Aumenta anche il numero degli addetti diretti (per un totale di 22.310, +13,8% sul 2019), così come il contributo della nautica al PIL (2,02‰, in aumento del 10,6% rispetto all’anno precedente).
Cresce, infine, a conferma di un trend positivo per tutto il settore, anche il mercato delle attrezzature, con un 10,7% in più, per un totale di 1,48 miliardi di euro, con un aumento specifico del 14,2% per il mercato interno della produzione italiana. (Elaborazioni Centro Studi CNA su dati ISTAT).