Il Gelato:

Storia e cultura

Il dolce italiano più famoso nel mondo è certamente lui: il gelato.

 

Una specialità nata in Sicilia, benché gli antenati di questa pietanza compaiono perfino nella Bibbia, con quel misto di latte e neve offerto ad Abramo dal figlio Isacco.

Anche Alessandro Magno – secondo la ricostruzione di Luciana Polliotti, vera storica del gelato in Italia – era ghiotto di neve mista a miele e frutta, mentre i Romani amavano le “nivatae potiones”, inventate nientemeno che da Quinto Fabio Massimo il Temporeggiatore, il famoso generale romano che logorò l’impetuosa avanzata di Annibale in Italia durante la Seconda guerra punica.

Roma

è

Gelato

Roma è Gelato è da considerarsi un vero e proprio
prodotto di intrattenimento e un prodotto turistico,
in grado di attrarre un certo tipo di visitatori, target
consapevole e selezionato.


Roma potrebbe diventare anche la capitale del Gelato, un
evento che valorizza l’eccellenza e i prodotti Made in Italy.

BENEFICI

di Carattere Economico

Canalizzatore di visitatori in un determinato
luogo di interesse sia commerciale e aumento
di numero di visitatori con un prolungamento
dei soggiorni dei turisti

  • Entrate maggiori di fondi e benefici per l’economia locale

  • Aumento di opportunità occupazionali e sviluppo economico, in particolare nel settore dell’accoglienza

  • Possibilità di destagionalizzazione della domanda come grande evento da realizzare a Roma

Socio-Culturali

Canalizzatore di visitatori in un determinato
luogo di interesse sia commerciale e aumento
di numero di visitatori con un prolungamento
dei soggiorni dei turisti

  • Creazione o miglioramento dell’immagine della destinazione

  • Spinta alla creazione di un senso di comunità e d’identità sociale

  • Rivitalizzazione degli spazi pubblici

  • Valore aggiunto alla produzione agroalimentare e alla cucina locale

  • Favorire la conoscenza, l’interesse e l’apprezzamento nei confronti di specifici prodotti

per Gli Attori Locali

Canalizzatore di visitatori in un determinato
luogo di interesse sia commerciale e aumento
di numero di visitatori con un prolungamento
dei soggiorni dei turisti

  • Possibilità di entrare in contatto con potenziali clienti e consumatori

  • Crescita dei margini di guadagno grazie alla vendita diretta senza l’utilizzo di canali distributivi o di intermediari

  • Diffusione della conoscenza dei propri prodotti grazie all’esposizione al consumatore e aumento della riconoscibilità del marchio

  • Possibilità di avere un feedback diretto da parte del consumatore

Prati Bus District Roma:

la location

The Districts

L’evento viene sviluppato attraverso dei Districts,
rappresentanti le diverse macro-aree di interesse:


– gelato e sostenibilità
– gelato e famiglie
– gelato e sport
– gelato e valori nutrizionali
– gelato gastronomico
– il gelato si fa cocktail