
Il dolce italiano più famoso nel mondo è certamente lui: il gelato.
Una specialità nata in Sicilia, benché gli antenati di questa pietanza compaiono perfino nella Bibbia, con quel misto di latte e neve offerto ad Abramo dal figlio Isacco.
Anche Alessandro Magno – secondo la ricostruzione di Luciana Polliotti, vera storica del gelato in Italia – era ghiotto di neve mista a miele e frutta, mentre i Romani amavano le “nivatae potiones”, inventate nientemeno che da Quinto Fabio Massimo il Temporeggiatore, il famoso generale romano che logorò l’impetuosa avanzata di Annibale in Italia durante la Seconda guerra punica.